Prodotti

Prodotti

Qualità che ci contraddistingue

La forma del lingotto Aluphoenix realizzata nello stabilimento di Riese Pio X (IT), è frutto di un accurato benchmark tra le esigenze dei Clienti europei e dell’offerta presente sul mercato.

Il peso, la dimensione e la forma, sono ottimali per l’uso del lingotto sia manualmente, che tramite l’utilizzo di carrelli elevatori a forche.

L’ergonomia del lingotto consente alle cataste di rimanere intatte e di preservare l’integrità e salute del personale addetto alla movimentazione.

Il lingotto viene colato in gravità in una linea realizzata ad hoc ai massimi livelli tecnologici e metallurgici del settore. L’alluminio viene de-gasato e filtrato in linea.

La fase di sversamento dell’alluminio liquido, filtrato e degasato nella linea di conchiglie, è stata sviluppata in modo da evitare ossidazioni intra-cristalline e inclusioni di gas.

La superficie libera di solidificazione dei lingotti Aluphoenix si contraddistingue per l’elevata pulizia e assenza di ossidazioni e pelli spugnose, e segna un benchmark metallurgico – qualitativo nel mercato.

Applicazioni

Le leghe di alluminio prodotte da Aluphoenix sono utilizzate in tutti i processi di produzione di getti di alluminio nelle diverse tecniche di colata (in conchiglia, in terra, in bassa pressione, in pressocolata, a cera persa) e per diversi settori industriali.

In particolare Aluphoenix si contraddistingue nel mercato per l’elevata qualità delle leghe primarie, iper-pure e strutturali che sono sempre più utilizzate in settori ad elevato contenuto tecnologico quali l’automotive, il trasporto aereo e navale e delle energie rinnovabili.

applicazioni-dei-lingotti

L’impianto

Grazie alla pluridecennale esperienza dei promotori, Aluphoenix ha sviluppato forni fusori innovativi sia nella parte fusoria, grazie anche all’utilizzo di sistemi elettromagnetici per la miscelazione della lega e per la scorifica del bagno di fusione, sia nel contenimento delle emissioni in atmosfera grazie a sistemi di filtraggio a valle dell’impianto e di software di gestione evoluti. L’utilizzo di forni fusori innovativi, di un forno di alligazione in linea dotato di filtri ceramici e di lance a gas azoto, e del peculiare sistema di dosatura dell’alluminio liquido nelle forme, permette di ottenere lingotti degasati finemente ed esenti sia da ossidazioni intra-cristalline che da schiumature o/e pelli nella parte libera di solidificazione.
Dal punto di vista del processo, le leghe Aluphoenix si contraddistinguono quindi per le elevate caratteristiche di colabilità e di scorrevolezza negli stampi. Dal punto di vista del getto, le leghe Aluphoenix minimizzano le cricche da ritiro e le inclusioni di ossidi o/e gas. Getti dunque con migliori caratteristiche meccaniche e finitura superficiale.

Materia prima

Una delle attività strategiche nella quale l’azienda è costantemente impegnata, è lo sviluppo della supply chain sia a livello europeo che extra-europeo.

A tal proposito Aluphoenix Srl è accreditata come importatore presso l’ECHA (European Chemical Agency).

In considerazione della tipologia di lega, l’azienda utilizza materie prime provenienti da processi elettrolitici con purezze elevate prodotte da primari partner internazionali, “post industrial scraps” e “post consumer scraps” a pronto uso, preparati da partner europei specializzati nei diversi processi di trattamento a freddo degli sfridi.

Per la gestione della materia prima l’azienda utilizza metodiche just-in time e kanban.

L’ampio uso di strumenti informatici anche nella gestione della materia prima, consente la sua costante rintracciabilità dall’ingresso nel magazzino, al suo utilizzo nel processo produttivo.

Cataste e confezionamento

La linea di formatura delle cataste è stata concepita e sviluppata secondo le logiche lean manufacturing, e consente di realizzare in modo automatizzato diverse tipologie di cataste most wanted nel mercato:

  1. Cataste singole di diverse altezze
  2. Cataste doppie
  3. Lingotti pallet interni ed esterni

La linea è completamente integrata a livello informatico con il software ERP aziendale e consente di identificare e imballare le cataste secondo le specifiche di ciascun cliente.
Le cataste sono legate con due (2) regge plastiche ad alta resistenza lato presa con il carrello elevatore a forche.
Sono identificate con una etichetta gialla resistente agli agenti atmosferici, che riporta il numero e peso della singola catasta ed altre informazioni richieste dai clienti necessarie alla sua rintracciabilità.
Su richiesta del Cliente, le cataste possono essere protette da un nylon termoretraibile.

Tipologia e dimensioni cataste

Specifiche

Aluphoenix è in grado di produrre leghe di alluminio personalizzate conformi alle specifiche tecniche richieste dal cliente.

Aluphoenix produce leghe conformi alle specifiche tecniche:

  • EN 1676 – Norma Europea per i pani di alluminio in lega da rifusione utilizzati nella produzione di getti conformi alla norma EN 1706;
  • EN 601 – Norma che specifica la composizione chimica dei getti destinati al contatto con gli alimenti;
  • ISO 17615 – Norma Internazionale per i pani di alluminio in lega da rifusione utilizzati nella produzione di getti conformi alla norma ISO 3522;
  • ASTM 179-14 – Norma Americana per i pani di alluminio in lega da rifusione utilizzati per la produzione di getti con tutti i processi di colata;
  • JIS H 2211 – Norma Giapponese per i pani di alluminio in lega da rifusione utilizzati nella produzione di getti conformi alla norma JIS H 2502.

Su richiesta del cliente sono, altresì, prodotte leghe conformi a norme sostituite come ad esempio:

  • le norme italiane UNI 3039; 3040; 3041; 3042; 3043; 3044; 3045; 3046; 3048; 3050; 3051; 3052; 3054; 3055; 3056; 3057; 3058; 3059; 3599; 3600; 3601; 3602; 4513; 5073; 5074; 5075; 5076; 5077; 5079; 5080; 6250; 6251; 6252; 6253; 7363; 7369; 7963; 7964; 7369; 8024; 10430;
  • le norme sostituite tedesche DIN 1725;
  • le norme sostituite francesi NF A57-702;
  • le norme sostituite inglesi BS 1490.

EN 1676 e EN 1706

La norma EN 1676, “Alluminio e leghe di alluminio – Pani di leghe di Allumini da Rifusione”, definisce i requisiti di qualità dei pani di leghe di alluminio da rifusione.
Inoltre, la norma definisce la classificazione, le designazioni e le composizioni chimiche delle leghe di alluminio da rifusione.
La norma EN 1706, “Alluminio e leghe di alluminio – Getti – Composizione chimica e proprietà meccaniche”, specifica i limiti di composizione chimica dei getti e le proprietà meccaniche di provette colate a parte.

EN AB 21000 – Al Cu4MgTi
EN AB 21100 – Al Cu4Ti
EN AB 21200 – Al Cu4MnMg
EN AB 41000 – Al Si2MgTi
EN AB 42000 – Al Si7Mg
EN AB 42100 – AlSi7Mg0.3
EN AB 42200 – AlSi7Mg0.6
EN AB 42300 – AlSi7(Mg)
EN AB 42400 – AlSi7MnMgb
EN AB 43000 – Al Si10Mg
EN AB 43100 – Al Si10Mg(b)
EN AB 43200 – Al Si10Mg(Cu)
EN AB 43300 – Al Si9Mg
EN AB 43400 – Al Si10Mg(Fe)
EN AB 43500 – Al Si10MnMg(b)
EN AB 44000 – Al Si11
EN AB 44100 – Al Si12(b)
EN AB 44200 – Al Si12(a)
EN AB 44300 – Al Si12(Fe)(a)
EN AB 44400 – Al Si9
EN AB 44500 – Al Si12(Fe)(b)
EN AB 44600 – Al Si10Mnb
EN AB 45000 – Al Si6Cu4
EN AB 45100 – Al Si5Cu3Mg
EN AB 45300 – Al Si5Cu1Mg
EN AB 45400 – Al Si5Cu3
EN AB 45500 – Al Si7Cu0.5Mg
EN AB 45600 – Al Si7Cu1Mg0.6
EN AB 46000 – Al Si9Cu3(Fe)
EN AB 46100 – Al Si11Cu2(Fe)
EN AB 46200 – Al Si8Cu3
EN AB 46300 – Al Si7Cu3Mg
EN AB 46400 – Al Si9Cu1Mg
EN AB 46500 – Al Si9Cu3(Fe)(Zn)
EN AB 46600 – Al Si7Cu2
EN AB 47000 – Al Si12(Cu)
EN AB 47100 – Al Si12Cu1(Fe)
EN AB 47200 – Al Si12(Fe)
EN AB 48000 – Al Si12CuMgNi
EN AB 48100 – Al Si17Cu4Mg
EN AB 48200 – Al Si15Cu3MgFe
EN AB 51100 – Al Mg3
EN AB 51200 – Al Mg9
EN AB 51300 – Al Mg5
EN AB 51400 – Al Mg5(Si)
EN AB 51500 – Al Mg5Si2Mn
EN AB 71100 – Al Zn10Si8Mg

….

Selezione leghe speciali Aluphoenix Srl