Aluphoenix Srl pone l’essere umano al centro della propria organizzazione, sia attuale (collaboratori interni e loro sviluppo personale e soddisfazione nel luogo di lavoro) che futuro (le prossime generazioni). In tal senso, l’organizzazione e l’attività aziendale vogliono essere sostenibili, quindi promuovere un ambiente naturale salubre, sociale e politico di accoglienza e di valorizzazione delle specificità e diversità.
Sostenibilità ambientale

L’attività d’impresa di Aluphoenix Srl è soggetta alla normativa europea IPPC, ed è pertanto autorizzata da una specifica Autorizzazione Integrata Ambientale, dove sono mappati lay-out, processi, codici rifiuti autorizzati e ogni altro aspetto relativo all’impatto dell’attività d’impresa sull’ambiente.
Aluphoenix Srl è autorizzata ad operare sulla base di una specifica Autorizzazione Integrata Ambientale, dove sono mappati lay-out, processi, codici rifiuti autorizzati e ogni altro aspetto relativo all’impatto dell’attività d’impresa sull’ambiente.
La sostenibilità ambientale si traduce nel concreto, in una elevata consapevolezza circa l’impatto delle proprie attività aziendali sull’ambiente.
Frutto di questa consapevolezza è la continua ricerca delle best practices e delle tecnologie più efficaci atte a consentire la trasformazione dei materiali a base metallica non ferrosa. Ricerca che si traduce in obiettivi e traguardi ambientali con riguardo alla riduzione dei gas serra, alla produzione di rifiuti, al consumo di energia elettrica, al consumo della risorsa idrica e ad altri aspetti ambientali, come riportato nel bilancio di sostenibilità aziendale.
Sostenibilità sociale ed etica

La sostenibilità sotto l’aspetto sociale ed etico, si traduce nell’impegno a realizzare un ambiente di lavoro inclusivo ed incentivante.
In tal senso Aluphoenix Srl ha proceduto a:
- Redigere un proprio Codice Etico,
- Predisporre regolamenti e procedure interni specifici per l’aspetto sociale ed etico,
- Certificare la propria organizzazione e sistema di gestione secondo il Performance Standard di ASI (Aluminium Stewardship Initiative),
- Realizzare un Modello Organizzativo in conformità al D.Lgs 231:2011.
Regolamenti e procedure interne
I regolamenti e procedure interni per la sostenibilità sociale ed etica, predisposti, disciplinano i diversi aspetti della convivenza all’interno dell’organizzazione:
- Regolamento aziendale in conformità alle disposizioni di Legge e al C.C.N.L.,
- Procedura di rimedio al lavoro minorile,
- Procedura su uguaglianza, diversità e parità di genere.
Certificazione ASI
Il Performance Standard ASI ha l’obiettivo di supportare lo sviluppo di una filiera dell’Alluminio, responsabile e sostenibile, a livello mondiale:
- Fornendo uno standard comune per la catena del valore dell’alluminio sulle prestazioni ambientali, sociali e di governance
- Determinando dei requisiti che possono essere verificati in modo indipendente per fornire prove oggettive per il rilascio della certificazione ASI
- Rafforzando e promuovendo la fiducia dei consumatori e delle parti interessate nel settore dell’alluminio e dei suoi prodotti
Per maggiori informazioni circa l’ASI Performance Standard di Aluphoenix Srl, https://aluminium-stewardship.org/asi-certifies-aluphoenix-srl-against-performance-standard
L’azienda ha predisposto un modulo di contatto, per segnalare al referente ASI interno ad Aluphoenix Srl, violazioni del Codice Etico aziendale o delle procedure e regolamenti interni.
Modello Organizzativo 231
Il D.Lgs 231 disciplina la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, per fatti dipendenti da reati commessi nell’interesse dell’impresa stessa. Stabilisce quindi una responsabilità diretta sull’impresa che si aggiunge a quella delle persone fisiche che hanno commesso il fatto.
Il D.Lgs stabilisce peraltro all’art 6 e 7, che l’impresa non è responsabile di tali reati, nei termini in cui abbia efficacemente attuato “modelli di organizzazione, gestione e controllo, idonei a prevenire la realizzazione dei reati considerati”.
Il Modello Organizzativo è quindi un fondamentale strumento per la sostenibilità dell’impresa nel tempo, pur in presenza di reati commessi dai propri esponenti.
In tal senso Aluphoenix Srl ha definito un Modello Organizzativo nel quale ha:
- Identificato i reati applicabili all’attività di impresa,
- Analizzato e mappato i rischi di fattispecie di reato nei quali l’organizzazione può incorrere,
- Individuato idonee forme interne ed esterne di monitoraggio e controllo di tali rischi,
- Implementato delle procedure specifiche, in grado di gestire i rischi, prevenendo la messa in atto di condotte illecite nelle aree in cui il rischio di reato è più elevato,
- Considerato il Codice Etico aziendale, come parte integrante del Modello Organizzativo, e la violazione delle sue disposizioni come un illecito disciplinare da sanzionare.
- Individuato e incaricato con delibera del Consiglio di Amministrazione, un Organismo di Vigilanza (O.d.V) con il compito di vigilare sul funzionamento, osservanza e aggiornamento del Modello Organizzativo
Per inviare segnalazioni all’O.d.V. in relazione all’attività aziendale, con riferimento allo svolgimento dell’attività lavorativa, alle condizioni di lavoro e alla sicurezza, al rispetto dei diritti umani, è possibile compilare il “Modulo di segnalazione” e inviarlo all’account email aluphoenix.segnalazioni@studio-231.it, posto fuori dal dominio e dal perimetro di controllo aziendale o inviarlo tramite posta in busta chiusa, con la dicitura “riservata personale” e intestata all’Organismo di Vigilanza, allo studio 231-Contrada S. Croce 13 – CAP 25122 – Brescia
L’O.d.V. ha designato un componente esterno alla società quale responsabile della ricezione delle segnalazioni elettroniche secretate, che sarà l’unico a conoscere l’identità del segnalante, qualora la segnalazione non sia anonima, e ad essere obbligato alla sua riservatezza e segretezza. Fatto salvo gli obblighi di segnalazione all’autorità giudiziaria in seguito alla segnalazione.
Modulo di segnalazione
Sostenibilità economica e Governance

La sostenibilità economica dell’attività d’impresa è prerequisito fondamentale per la sua esistenza.
Aluphoenix Srl da conto dei propri risultati tramite la pubblicazione dei bilanci annuali presso il sistema camerale, e dei target raggiunti nel proprio House Organ “L’Eutettico”, che viene annualmente pubblicato nel sito internet www.aluphoenix.com nella sezione “News”.
Visita la nostra sezione NEWS
La struttura di Corporate Governance di Aluphoenix Srl, per quanto attiene agli organismi decisionali e di controllo, è di tipo tradizionale, e vede l’Assemblea dei soci e un Consiglio di Amministrazione.
Dal punto di vista dell’organigramma, il sistema di Corporate Governance sviluppato vuole trascendere il concetto di gerarchia tradizionale top-down, per applicare e sviluppare il concetto di area di responsabilità e di leadership individuale.
L’organigramma è quindi stato sviluppato, anche graficamente, secondo la teoria sistemica e vede aree di maggiore e minore ampiezza di responsabilità, ponendo l’accento sulla interdipendenza e comunicazione e sul feedback degli effetti delle singole attività all’interno dell’organizzazione.
Questo modello è stato adottato dall’inizio del 2022 e ad oggi ha concorso a creare un clima aziendale estremamente positivo e prolifico, con collaboratori motivati e appassionati al proprio lavoro, e orientati alla sostenibilità di tutta l’organizzazione.
Organigramma per linee di comunicazione